Guida pratica per orientarsi nel sistema di valutazione ESG e migliorare la propria reputazione di sostenibilità
Ottenere un rating ESG elevato non è solo una questione di immagine, ma un passo strategico per attrarre investimenti, accedere a finanziamenti agevolati, rafforzare la propria competitività e contribuire concretamente agli obiettivi europei di sostenibilità. Ma come si costruisce un profilo ESG solido e credibile agli occhi delle agenzie di rating, dei partner e dei consumatori? In questa guida ti accompagniamo nella comprensione del significato di rating ESG e ti offriamo indicazioni concrete per migliorare le performance della tua impresa.
Che cos’è un rating ESG?
Il rating ESG (Environmental, Social and Governance) è un sistema di valutazione adottato da agenzie indipendenti per misurare quanto un’organizzazione operi in modo responsabile dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. È diventato uno strumento chiave per investitori istituzionali, banche e stakeholder pubblici e privati, poiché fornisce un quadro sintetico della sostenibilità e della gestione dei rischi non finanziari di un’impresa.
A differenza dei bilanci tradizionali, il rating ESG non si limita agli aspetti economici ma prende in considerazione:
- Fattori ambientali come emissioni di CO₂, consumo di energia, uso di risorse e impatto sugli ecosistemi
- Fattori sociali come le condizioni di lavoro, l’inclusione, i diritti umani nella filiera e il contributo alla comunità
- Fattori di governance come la trasparenza, la diversità nei board, l’etica aziendale e il rispetto delle normative
Come ottenere un rating ESG elevato: 5 passaggi fondamentali
Per incrementare il punteggio ESG aziendale, è utile seguire una checklist ben strutturata.
1 – Conosci i criteri delle agenzie di rating
Ogni agenzia utilizza propri parametri e metodologie. Tra le più note troviamo MSCI, Sustainalytics, Moody’s ESG Solutions e Standard Ethics. È essenziale sapere cosa valutano, come assegnano i punteggi e quali documenti richiedono. In generale, apprezzano la trasparenza, l’adozione di standard internazionali (come GRI o SDG dell’ONU) e la rendicontazione regolare.
2 – Valuta il tuo punto di partenza
Il primo passo concreto è eseguire un assessment ESG interno, magari con il supporto di un professionista qualificato. Questo permette di mappare i rischi e le opportunità ESG nel tuo settore e nella tua catena del valore, identificando le aree critiche e i margini di miglioramento. Gli strumenti come la doppia materialità, raccomandata dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), sono fondamentali in questa fase.
3 – Stabilisci obiettivi realistici e misurabili
Per migliorare il tuo rating ESG devi definire obiettivi chiari su emissioni, uso di energia da fonti rinnovabili, parità di genere, sicurezza sul lavoro, trasparenza fiscale o anticorruzione. Questi obiettivi devono essere integrati nella strategia aziendale e monitorati attraverso KPI (indicatori chiave di performance).
4 – Raccogli e pubblica dati affidabili
Il rating ESG si basa su evidenze documentate. Avere una reportistica ESG solida e conforme agli standard internazionali è un requisito indispensabile. Se la tua impresa non è ancora obbligata a redigere il bilancio di sostenibilità, è comunque consigliabile iniziare con una rendicontazione volontaria, anche sintetica, purché rigorosa e verificabile.
5 – Comunica in modo coerente e trasparente
Oggi sostenibilità significa anche saper comunicare. Il tuo sito web, le relazioni annuali, i canali social e le interazioni con gli stakeholder devono riflettere il tuo impegno ESG in modo autentico. Le agenzie di rating analizzano anche la reputazione online e il grado di coinvolgimento degli stakeholder. Attenzione quindi al greenwashing: le dichiarazioni prive di azioni concrete penalizzano il punteggio.
Chi può aiutarti a migliorare il tuo rating ESG?
Un’impresa non deve affrontare questo percorso da sola. In Italia esistono realtà come ESG³ e Fondazione Fenice Onlus che offrono percorsi formativi e consulenze personalizzate per aiutare le aziende a sviluppare competenze e strumenti adatti per ottenere un rating ESG elevato. Attraverso la piattaforma www.esg-community.it, è possibile accedere a contenuti gratuiti, guide, approfondimenti e risorse da scaricare per migliorare la consapevolezza e prepararsi a un futuro sostenibile, trasparente e competitivo.
Vuoi migliorare il tuo rating ESG ma non sai da dove partire?
Ottenere un rating ESG elevato è un obiettivo strategico per le imprese che vogliono restare rilevanti nel nuovo contesto economico europeo. Non si tratta di una semplice dichiarazione d’intenti, ma di un processo graduale fatto di analisi, impegno, trasparenza e responsabilità. È un cammino che porta benefici concreti, a partire dalla fiducia degli investitori fino all’attrazione di talenti e clienti.
Inizia ora: il cambiamento passa dalla formazione, dalla consapevolezza e dall’azione condivisa. Su ESG³ trovi il punto di partenza.
Per tutte quelle aziende – pubbliche o private, di qualsiasi settore e dimensione – che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento ESG con il massimo supporto, ESG³ ha sviluppato un programma formativo completo, pensato per trasferire ai referenti interni – come il Responsabile della Sostenibilità, il Sustainability Manager e il Sustainability Practitioner – le competenze pratiche e gli strumenti più efficaci per monitorare, migliorare e rendicontare il rating ESG aziendale.
👉 Iscriviti ora all’Incontro Formativo Gratuito per saperne di più sui contenuti del programma.
Scopri come fare la differenza oggi e trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo concreto.